Eventi

ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001:2015 è uno standard internazionale che definisce i criteri per un sistema di gestione della qualità (SGQ) all’interno di un’organizzazione. Pubblicata dall’International Organization for Standardization (ISO), questa norma stabilisce una serie di requisiti che aiutano le aziende a migliorare l’efficienza dei propri processi, a soddisfare meglio le esigenze dei clienti e a garantire un miglioramento continuo.

Tra i requisiti principali dell’ISO 9001:2015 ci sono:

  1. Contesto dell’organizzazione: l’azienda deve analizzare il contesto in cui opera, comprese le aspettative degli stakeholder.
  2. Leadership: il ruolo della direzione è fondamentale, per garantire che la politica della qualità sia diffusa e compresa a tutti i livelli.
  3. Pianificazione: l’organizzazione deve pianificare le azioni per affrontare rischi e opportunità e per stabilire obiettivi misurabili.
  4. Supporto: risorse, competenze e comunicazioni adeguate devono essere messe a disposizione.
  5. Operatività: l’azienda deve gestire i propri processi con l’obiettivo di soddisfare i clienti.
  6. Valutazione delle performance: è richiesto un monitoraggio continuo per verificare l’efficacia del sistema.
  7. Miglioramento: l’organizzazione deve dimostrare il proprio impegno nel miglioramento continuo.

Certificarsi ISO 9001:2015 non è solo un simbolo di qualità, ma rappresenta un vero e proprio strumento per aumentare la fiducia dei clienti, migliorare l’efficienza e la reputazione dell’azienda.

 

 

Sicurezza funzionale in relazione alla direttiva macchine

La Sicurezza funzionale per la conformità alla direttiva macchine, ambiti di applicazione, la definizione di componente di sicurezza e le procedure per la marcatura CE, “Logic Units to Ensure Safety Functions (LUTESF)”: quali sono i componenti inclusi e quali le ripercussioni sul mercato, le norme applicabili per garantire la sicurezza funzionale e gli ambiti di applicazione, le convergenze fra la sicurezza funzionale e la marcature CE dei componenti di sicurezza.

Holiday Inn, Mestre VE – venerdì 13 aprile 2018

 

 

ABB Logistica

ABB Logistica è un’azienda specializzata nella fornitura di servizi di logistica integrata e soluzioni di trasporto su scala globale. La società si occupa di gestire e ottimizzare l’intero processo logistico delle imprese, offrendo servizi che spaziano dallo stoccaggio alla distribuzione, fino alla gestione dei trasporti nazionali e internazionali. ABB Logistica punta molto sull’innovazione tecnologica, adottando sistemi avanzati di automazione e tecnologie digitali per migliorare la visibilità e il controllo delle spedizioni lungo tutta la filiera.

Grazie all’adozione di strumenti come l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale e i sistemi di gestione del magazzino (WMS), ABB Logistica riesce a garantire efficienza e precisione nelle operazioni, riducendo tempi e costi di consegna. Inoltre, l’azienda offre servizi di logistica personalizzata, adattandosi alle specifiche esigenze dei clienti in settori che spaziano dall’automotive al farmaceutico, fino all’e-commerce e al retail.

ABB Logistica si impegna anche nella sostenibilità ambientale, cercando di ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni attraverso soluzioni di trasporto sostenibili e ottimizzando i percorsi per diminuire le emissioni di CO₂. Il loro obiettivo è supportare le aziende a raggiungere una supply chain efficiente, innovativa e sostenibile, in linea con le richieste del mercato globale.

Corsi di Formazione Tecnica ABB S.p.a.

Seminario sulle normative UL: La normativa americana per i quadri di automazione.

Padova, Villa Ottoboni – venerdì 21 ottobre 2016

 

 

Scroll to top