Eventi

AUGER & PRIVIUS: La Carpenteria Verniciata su Misura per l’Automazione

Nel mondo dell’automazione industriale, la qualità e la personalizzazione della carpenteria elettrica sono elementi essenziali per garantire efficienza e sicurezza. AUGER e PRIVIUS, con la loro esperienza consolidata nella progettazione e produzione di carpenteria verniciata standard e custom, rappresentano il punto di riferimento per chi cerca soluzioni affidabili, robuste e su misura.


AUGER e PRIVIUS: Standard o Custom, la Qualità è Garantita

Electrix propone due linee di produzione per soddisfare ogni esigenza:

  • AUGER: carpenterie standard, realizzate con precisione e qualità, ideali per applicazioni industriali e quadri elettrici di ogni tipologia.
  • PRIVIUS: carpenterie customizzate, sviluppate su misura in base alle specifiche del cliente, con possibilità di personalizzazione estetica e funzionale.

Soluzioni per Ogni Necessità

Una vasta gamma di soluzioni per quadri elettrici, con prodotti progettati per resistere alle condizioni più estreme e certificati secondo i più alti standard:

Casse elettriche


🔹
Casse di fissaggio a parete AT: realizzate in Italia con impianti automatici di alta precisione, garantiscono qualità e affidabilità. Scopri di più

🔹 Armadi componibili AGR: una soluzione versatile, grazie alla struttura modulare e alla compatibilità con tutta la gamma di accessori Auger. Scopri di più

🔹 Armadi monoblocco AGM: progettati per garantire massima robustezza grazie alla struttura saldata in un unico pezzo. Scopri di più

🔹 Armadi compatti AGC: perfetti per chi necessita di una soluzione robusta e compatta, con una struttura saldata che ne aumenta la resistenza. Scopri di più


Perché Scegliere Electrix?

Massima qualità: ogni fornitore è selezionato per avere alti standard di qualità e lavorare con materiali selezionati e lavorazioni precise.
Personalizzazione totale: dalle dimensioni alle finiture, fino all’integrazione di elementi su specifica richiesta.
Innovazione e tecnologia: impianti di ultima generazione e un know-how tecnico-artigianale che garantiscono soluzioni all’avanguardia.

Scegliere Electrix significa affidarsi a professionisti capaci di offrire non solo prodotti, ma vere e proprie soluzioni su misura per l’automazione industriale. Contattaci per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze! ⚡

Protezione Passiva al Fuoco – EFS

Protezione passiva al fuoco: soluzioni su misura per la tua sicurezza

La sicurezza contro il rischio di incendi è un aspetto cruciale, sia nell’ambito industriale che civile. La capacità di prevenire e controllare la propagazione del fuoco è fondamentale per la salvaguardia delle strutture e delle persone. In questo contesto, la protezione passiva al fuoco riveste un ruolo essenziale, fornendo barriere che garantiscono il tempo necessario per l’evacuazione e l’intervento delle squadre di emergenza.

Da oltre 50 anni, Electrix Distribuzione è leader nella fornitura di soluzioni per la protezione passiva al fuoco, offrendo una gamma di prodotti all’avanguardia e un servizio di consulenza tecnica specializzato. In particolare, il nostro marchio EFS® – Electrix Fire Stop rappresenta una garanzia di efficacia e affidabilità per i settori industriali, civili e navali che necessitano di protezione antincendio.

 

Che cos’è la protezione passiva al fuoco?

La protezione antincendio può essere di tipo attivo o passivo.

Gli strumenti della protezione attiva comprendono tutti quei dispositivi che, in caso di incendio, hanno bisogno di un’azione o impulso esterno per svolgere la propria funzione ed è normalmente finalizzata a estinguere l’incendio nel minor tempo possibile.

Gli strumenti della protezione passiva della gamma EFS® – Electrix Fire Stop intervengono senza il bisogno di un impulso esterno in quanto costituti da proprietà chimico/fisiche e costruttive che perseguono l’obiettivo di limitare gli effetti di un incendio per il tempo necessario all’evacuazione.

EFS Electrix

Le soluzioni Electrix Distribuzione per la protezione passiva al fuoco

La gamma prodotti EFS® – Electrix Fire Stop è studiata e progettata per garantire la massima sicurezza di tutto l’impianto tecnologico presente dagli edifici commerciali, residenziali, strutture ospedaliere fino a settori più complessi come il settore navale e l’industria manifatturiera.

1. Prodotti certificati

Nel 2007 è avvenuta in particolare l’introduzione obbligatoria delle due classificazioni Europee EN 13501-1 ed EN 13501-2 che hanno definito le classi di reazione e resistenza al fuoco applicabili a tutti i prodotti di costruzione. L’entrata in vigore del CPR n° 305 del 2011, ha reso obbligatoria in Europa a partire dal 2013 – con alcune limitate eccezioni – la marcatura CE per tutti i materiali di costruzione per i quali esiste una norma armonizzata di prodotto. Ogni singolo prodotto o soluzioni di sistemi della gamma EFS® – Electrix Fire Sto sono testati e certificati presso enti di laboratorio riconosciuti ottenendo i Rapporti di Classificazioni necessari per la corretta posa.

2. Una gamma completa di soluzioni

L’altissima specializzazione in questo segmento di mercato ha permesso alla nostra azienda di proporre negli anni sistemi innovativi in grado di rispondere sia ai parametri normativi che alle richieste degli installatori. La nostra gamma può considerarsi completa e garantisce la protezione passiva al fuoco per gli impianti elettrici, termoidraulici, aerazione ed illuminotecnici.

3. Consulenza tecnica e supporto continuo

Uno dei nostri punti di forza è la consulenza tecnica. Il nostro team di esperti è sempre a disposizione per assistere i clienti nella scelta delle soluzioni più adeguate. La nostra missione non si ferma alla sola vendita: ci impegniamo a offrire un supporto continuo, dalla selezione dei materiali fino all’installazione.

EFS® – Electrix Fire Stop: ampliamento divisione EFS® MARINE

Il marchio EFS® – Electrix Fire Stop sintetizza il nostro impegno ad offrire soluzioni efficaci e certificate contro il rischio d’incendio ampliando dal 2017 la divisione ed introducendo la gamma EFS® MARINE specialista nel settore navale. Tutti i prodotti della linea EFS® MARINE sono progettati per garantire la non propagazione del fuoco sia a paratia che ponte per gli impianti elettrici e termoidraulici.

Tutti i prodotti ed i sistemi brevettati sono testati presso ente accreditato RINA e rispettano le direttive imposte dal Codice FTP IMO Res. MSC.307(88) per le strutture navali.

Perché scegliere Electrix Distribuzione?

Con un’esperienza pluridecennale, Electrix Distribuzione è un partner affidabile per chi cerca soluzioni su misura nel campo della protezione passiva al fuoco. La nostra vasta gamma di prodotti, unita alla competenza tecnica del nostro team, ci consente di rispondere in modo efficace alle necessità di ogni cliente, garantendo non solo conformità normativa, ma anche soluzioni che riducono i costi di installazione e manutenzione.

Scegliere Electrix Distribuzione significa investire in:

  • Affidabilità certificata: i nostri prodotti sono conformi alle normative vigenti.
  • Assistenza continua: il nostro team di esperti è sempre disponibile per consulenze e supporto tecnico.
  • Disponibilità prodotti: il nostro magazzino è strutturato per stoccaggio di tutti i materiali garantendo celerità e rapide consegne.

Contattaci per proteggere la tua azienda dal rischio di incendio

Che tu gestisca un’industria, un edificio commerciale, una struttura ospedaliera od una nave, la protezione passiva al fuoco è un investimento fondamentale per la sicurezza.

Contattaci oggi stesso per scoprire come le nostre soluzioni EFS® – Electrix Fire Stop possono proteggere i tuoi impianti e garantire la conformità alle normative vigenti.

Soluzioni Tecnologiche 4.0 – 5.0

LA FIERA A&T: VICENZA

A&T è riconosciuta per il suo format innovativo, unica fiera italiana dedicata a specifici territori del nordest e del nord ovest, che integra la parte espositiva con un programma di aggiornamento realizzato e validato dal COMITATO SCIENTIFICO INDUSTRIALE della manifestazione.

“Dove l’esperienza incontra l’innovazione” è il claim 2024 della manifestazione. L’obiettivo di A&T è di offrire risposte concrete alle esigenze delle Aziende italiane impegnate nell’affrontare le sfide competitive dei nuovi modelli produttivi e di business, in ottica industry 4.0 e 5.0.

Un po’ di storia …

A&T nasce nel 2007 come fiera dedicata a Prove e Misure e, in sinergia con i principali Enti e Associazione di riferimento, ha messo al centro l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura dell’affidabilità, qualità, sicurezza e innovazione, rivolgendosi in particolar modo a un pubblico industriale e scientifico. Nel 2015, su indicazione di primari Espositori e del mondo industriale, A&T si è evoluta e ha dato vita ad un progetto più ampio dedicato a 6 focus:

  • Smart Manufacturing
  • Smart Logistics
  • Testing & Metrology
  • Controllo di Processo
  • Controllo Produzione
  • Additive Manufacturing

Il 2023 è l’anno del raddoppio: nasce A&T Vicenza, la manifestazione si mette al servizio dell’importante bacino industriale del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e territori limitrofi. A&T Vicenza ha lo stesso format di A&T Torino, variano i contenuti espositivi che rispondono alle esigenze delle filiere industriali del nordest.

Nel 2024 nasce il progetto dedicato all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE per il manifatturiero. Con le due edizioni, Torino a Febbraio e Vicenza a fine Ottobre – inizio Novembre, A&T apre e chiude il calendario fieristico italiano delle fiere dedicate all’innovazione tecnologica. Official site https://vicenza.aetevent.com/    

Alcune immagini della fiera...

50 anni Electrix Distribuzione

🎉 50 anni di Electrix Distribuzione 🎉

Siamo orgogliosi di aver festeggiato un traguardo molto importante per la nostra azienda: mezzo secolo di crescita, dedizione e innovazione.

Un ringraziamento speciale va ai nostri collaboratori, dipendenti, partner e clienti che hanno reso possibile tutto questo.

Ecco alcuni momenti della festa, tenuta presso Villa Il Palazzon lo scorso 13 luglio.

Nuovo regolamento macchine 2023

Nuovo regolamento macchine 2023 & sicurezza funzionale – casi pratici dedicato alla progettazione di macchine ed impianti.

Nuovo aggiornamento macchine 2023

Il 2023 ha portato importanti aggiornamenti per la progettazione di macchine e impianti, in particolare per quanto riguarda le normative UL (Underwriters Laboratories) e altre normative di sicurezza. Ecco una panoramica dei principali sviluppi:

Aggiornamenti Normativa UL

  1. UL 508A e UL 508C: Questi standard, che riguardano i quadri elettrici e i controlli industriali, hanno subito aggiornamenti per migliorare la sicurezza elettrica e la protezione contro incendi. Le nuove linee guida forniscono criteri più rigorosi per la progettazione, l’installazione e la manutenzione.

  2. UL 60947-1: Aggiornamenti in questo standard hanno riguardato la sicurezza degli apparecchi elettrici, ponendo un’attenzione particolare ai materiali e alle tecnologie di isolamento, oltre alla protezione contro sovratensioni.
  3. Normative per l’Industria 4.0: Con l’adozione crescente di tecnologie IoT (Internet of Things) e automazione, UL ha introdotto requisiti specifici per garantire la sicurezza e la protezione dei dati nei sistemi connessi.
  4. Sostenibilità: La normativa ha iniziato a integrare criteri per la sostenibilità ambientale, incoraggiando l’uso di materiali riciclabili e processi produttivi a basso impatto ambientale.

Innovazioni nella Progettazione

  • Design per la sicurezza: Le nuove linee guida sottolineano l’importanza del “design for safety”, che incoraggia i progettisti a considerare la sicurezza in ogni fase del processo di progettazione.
  • Simulazione e modellazione: Strumenti avanzati di simulazione e modellazione vengono sempre più utilizzati per testare e convalidare i progetti in fase preliminare, riducendo il rischio di problemi durante la produzione.
  • Formazione e competenze: È stata riconosciuta l’importanza di formare il personale non solo sulle normative, ma anche sulle nuove tecnologie e sui processi di progettazione.

Alcune immagini dell'evento...

Introduzione generale alla certificazione Sanitation per il mercato nordamericano

L’introduzione generale alla certificazione Sanitation per il mercato nordamericano, dedicata alla progettazione di macchine e impianti per il settore food & beverage (F&B), è un argomento cruciale per garantire la sicurezza alimentare e l’efficienza operativa.

La certificazione Sanitation si riferisce ai requisiti e agli standard che le attrezzature e i processi devono rispettare per garantire che siano igienici e non compromettano la qualità degli alimenti. Negli Stati Uniti e in Canada, le normative come quelle stabilite dalla FDA (Food and Drug Administration) e dall’FSIS (Food Safety and Inspection Service) sono fondamentali per la progettazione e la realizzazione di macchinari e impianti destinati alla produzione alimentare.

Ecco alcuni aspetti chiave della certificazione Sanitation nel settore F&B:

  1. Standard di igiene: Le attrezzature devono essere progettate in modo da facilitare la pulizia e la sanificazione, riducendo al minimo le aree inaccessibili dove potrebbero accumularsi batteri e contaminanti.
  2. Materiali idonei: I materiali utilizzati devono essere resistenti alla corrosione, facili da pulire e non devono rilasciare sostanze nocive durante l’uso.
  3. Test e validazione: È essenziale condurre test regolari e validazioni per garantire che i processi di sanificazione siano efficaci e che gli impianti soddisfino gli standard richiesti.
  4. Formazione e procedure operative: Il personale deve essere adeguatamente formato per seguire le procedure di sanificazione e per gestire correttamente le attrezzature.
  5. Documentazione: La registrazione e la documentazione delle pratiche di sanificazione sono fondamentali per la conformità alle normative e per le ispezioni da parte delle autorità competenti.

La certificazione Sanitation non solo aiuta a rispettare le normative vigenti, ma contribuisce anche a migliorare l’affidabilità e la reputazione delle aziende nel mercato, garantendo prodotti più sicuri per i consumatori.

 

L’introduzione generale ai MOCA

L’introduzione generale ai MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) presentata da Electrix Distribuzione il 30 aprile 2021 si è concentrata sull’importanza della sicurezza e della conformità dei materiali utilizzati nei contenitori e negli imballaggi alimentari. Durante l’incontro, sono stati approfonditi i requisiti normativi europei riguardanti i MOCA, con particolare attenzione alle norme che garantiscono che questi materiali non trasferiscano sostanze nocive agli alimenti.

È stata anche discussa l’importanza della certificazione e dei test di laboratorio per assicurare che i materiali utilizzati siano idonei per il contatto con alimenti. L’azienda ha sottolineato come la conformità non sia solo un obbligo legale, ma anche un valore aggiunto per i produttori e i consumatori, contribuendo a costruire fiducia e qualità nel mercato alimentare.

Infine, è stato evidenziato il ruolo di Electrix Distribuzione nel fornire soluzioni e prodotti conformi alle normative, supportando i clienti nella scelta dei materiali più adatti e nella gestione della documentazione necessaria per la certificazione dei MOCA.

 


ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001:2015 è uno standard internazionale che definisce i criteri per un sistema di gestione della qualità (SGQ) all’interno di un’organizzazione. Pubblicata dall’International Organization for Standardization (ISO), questa norma stabilisce una serie di requisiti che aiutano le aziende a migliorare l’efficienza dei propri processi, a soddisfare meglio le esigenze dei clienti e a garantire un miglioramento continuo.

Tra i requisiti principali dell’ISO 9001:2015 ci sono:

  1. Contesto dell’organizzazione: l’azienda deve analizzare il contesto in cui opera, comprese le aspettative degli stakeholder.
  2. Leadership: il ruolo della direzione è fondamentale, per garantire che la politica della qualità sia diffusa e compresa a tutti i livelli.
  3. Pianificazione: l’organizzazione deve pianificare le azioni per affrontare rischi e opportunità e per stabilire obiettivi misurabili.
  4. Supporto: risorse, competenze e comunicazioni adeguate devono essere messe a disposizione.
  5. Operatività: l’azienda deve gestire i propri processi con l’obiettivo di soddisfare i clienti.
  6. Valutazione delle performance: è richiesto un monitoraggio continuo per verificare l’efficacia del sistema.
  7. Miglioramento: l’organizzazione deve dimostrare il proprio impegno nel miglioramento continuo.

Certificarsi ISO 9001:2015 non è solo un simbolo di qualità, ma rappresenta un vero e proprio strumento per aumentare la fiducia dei clienti, migliorare l’efficienza e la reputazione dell’azienda.

 

 

Scroll to top